LA CAMPAGNA HA L'OBIETTIVO DI

Aumentare il numero dei soci che condividono l’idea che la spesa online non sia appannaggio esclusivo della GDO e delle Grandi piattaforme estere

Supportare l’attività dei Negozi e delle Botteghe legati alle tradizioni enogastronomiche del territorio che caratterizzano la città

Alimentare la crescita di Driiin utilizzando i capitali raccolti per replicare il progetto in altre città facendo diventare Driiin uno dei principali player della Spesa Online
PERCHÈ È NATO DRIIIN?
Lo sviluppo delle vendite online, accelerato dalla pandemia, ha generato importanti cambiamenti nelle abitudini di acquisto nella spesa alimentare.
Per i Negozi si pone quindi la necessità di affiancare alla vendita tradizionale un’offerta online per soddisfare queste nuove esigenze di acquisto.
Ma le limitate competenze digitali e gli alti costi di implementazione e gestione di un proprio e-commerce rendono difficile per il negozio rispondere adeguatamente a questi cambiamenti.
DRIIIN è la risposta.
DRIIIN è la prima piattaforma digitale dedicata ai Negozi Tradizionali, nasce con l'obiettivo di creare un nuovo mercato per la spesa, rendendo disponibile online l’offerta dei Negozi di vicinato.
Per i Consumatori DRIIIN si propone come la piattaforma che riunisce i migliori Negozi dell'Enogastronomia della città.
Un Mercato Digitale dove effettuare una spesa di qualità direttamente dai Negozi rappresentativi delle tradizioni enogastronomiche più genuine e caratteristiche del territorio.
PERCHÈ INVESTIRE?
- Il nostro servizio risponde ad un’esigenza dei Negozi e dei Consumatori che sarà sempre più attuale.
- Il Mercato di riferimento è quello della SPESA ALIMENTARE che in Italia ha una proiezione a crescere e varrà oltre 200 Miliardi nel 2027, dei quali 20 Miliardi saranno transati online.
- Siamo i primi ad avere progettato e realizzato una piattaforma specializzata per i Negozi con un servizio di Creazione dello Store online e un servizio di Consegna Ordini integrato, innovativo e assistito per semplificare al negoziante il go to market.
- Abbiamo sviluppato una tecnologia proprietaria con processi innovativi integrati in continua evoluzione. Un asset strategico per un progetto digitale che può inoltre essere impiegato in diversi ambiti commerciali e produrre nuove linee di ricavi.
- Il nostro team ha una pluriennale esperienza e specifiche competenze nel settore enogastronomico e tecnologico.
- Indispensa srl, la società che sta sviluppando il progetto DRIIIN, nasce dalla joint venture tra differenti società con un track record consolidato nel settore enogastronomico, tecnologico e comunicazione.
- Chi investe in Driiin ha diritto a una detrazione fiscale.
In base alle disposizioni della normativa vigente (art. 38 del Decreto Legge n. 34/2020): DETRAZIONE FISCALE dal 30% al 50% per l’investimento diretto in Start up e Pmi Innovative fino ad un massimo di 100.000€. Superata la soglia dei 100.000€, la detrazione fiscale è pari al 30% sul capitale investito fino ad un massimo di 1 milione€.
LA NOSTA CAMPAGNA DI EQUITY CROWDFUNDING

RICONPENSE AGLI INVESTITORI
- Diritti di voto in Assemblea
- Diritti patrimoniali
- Co-vendita delle quote in caso di exit
- consegne sempre gratuite in caso di acquisti su DRIIIN
- Diritti patrimoniali
- Co-vendita delle quote in caso di exit
Compila il form per ricevere tutte le informazioni sulla campagna e sul progetto
INFORMAZIONI UTILI
CHE COS’E’ IL CROWDFUNDING?
Il crowdfunding è un modo di raccogliere denaro per finanziare progetti e imprese. Esso consente ai fundraiser di raccogliere denaro da un gran numero di persone attraverso piattaforme online.Il crowdfunding è usato per lo più da start-up o da imprese in espansione quale modalità di accesso a finanziamenti alternativi. È un modo innovativo per reperire finanziamenti per nuovi progetti, attività imprenditoriali o idee. (fonte Commissione Europea)
CHI PUO’ INVESTIRE?
Possono investire persone fisiche (purchè maggiorenni) e/o persone giuridiche.CHE COS’E’ L’EQUITY CROWDFUNDING?
L’ Equity Crowdfunding, è la vendita di una partecipazione della società a diversi investitori in cambio dell’investimento. È una situazione simile a quella in cui ci si trova quando si acquistano o vendono azioni ordinarie in borsa. (fonte Commissione Europea).In Italia Consob ha emanato un regolamento apposito che consente, a chi ne abbia i requisiti e previa autorizzazione della medesima Consob, di gestire piattaforme di Equity Crowdfunding.
Queste piattaforme possono pubblicare le offerte di sottoscrizione dell’investimento, previa valutazione e approfondimento del business, a condizione che gli offerenti rientrino nelle seguenti categorie: Start Up Innovative, OICR e società che investono prevalentemente in Start Up Innovative. OPSTART è una delle principali piattaforme di investimento italiane.
HO INVESTITO IN UNA SOCIETA’ SU UN PORTALE DI EQUITY CROWDFUNDING: COSA SUCCEDE?
A seguito dell’investimento diventi socio della Start Up o PMI Innovativa e partecipi alla vita della società esercitando, se previsto dalla categoria di quote acquistate, il DIRITTO DI VOTO nelle assemblee o esaminando e approvando i bilanci della società.In caso di cambio di controllo societario, che generalmente avviene a seguito della vendita della società per perseguire gli obiettivi di exit e la valorizzazione delle quote, all’investitore è comunque riconosciuto il diritto di co-vendita delle proprie quote indicando modalità e condizioni.
QUALI SONO I VANTAGGI NELL’INVESTIRE IN UNA STARTUP INNOVATIVA?
Chi investe in Start Up e PMI Innovative, in base alle disposizioni del Governo Italiano, ha diritto ad una DETRAZIONE FISCALE dal 30% al 50% per l'investimento fino a un massimo di 100.000 €.Iltre i 100.000€ la detrazione fiscale è pari al 30% sul capitale investito fino a un massimo di 1 Milione di €.
Per gli investimenti indiretti tramite Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) o società di capitali (Holding) che investono prevalentemente in Start Up e PMI Innovative, la DETRAZIONE FISCALE è del 50% fino a un massimo di 100.000 €.
Oltre i 100.000€ la detrazione fiscale è pari al 30% sul capitale investito fino a un massimo di 1 Milione di €.
ESISTE IL DIRITTO DI REVOCA?
E’ possibile revocare l’adesione entro 7 giorni dalla data in cui nuove informazioni (fatto nuovo o segnalazione di errore materiale) rispetto a quelle esposte sul portale sono portate a conoscenza degli investitori, prima della conclusione con successo dell’offerta.POSSO RECEDERE DALL’INVESTIMENTO?
Gli investitori non professionali, possono recedere dall’investimento con restituzione delle somme investite e senza nessuna spesa accessoria a condizione che ciò avvenga entro 7 giorni dall’adesione tramite una comunicazione al portale.COSA SUCCEDE SE NON VIENE RAGGIUNTO IL TARGET DI RACCOLTA?
Se la campagna di equity crowdfunding non raggiunge l'obiettivo entro i termini stabiliti, i fondi versati vengono restituiti agli investitori integralmente e senza alcuna spesa.POSSO VENDERE LA MIA QUOTA? E NEL CASO A CHI E QUANDO?
Le quote possono sempre essere vendute, anche subito dopo la conclusione dell’offerta, a chiunque ne sia interessato. I soci già presenti nella compagine sociale hanno un diritto di prelazione, ma nel caso non intendano avvalersene la vendita delle proprie quote può essere effettuata a chiunque ne sia interessato senza clausole di gradimento da parte degli altri soci.E’ consigliabile vendere comunque le proprie quote dopo almeno 3 anni dalla sottoscrizione dell’offerta per non perdere il vantaggio fiscale acquisito e per vedere remunerato adeguatamente l’investimento.